Autori / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Božidar Stanišić

Addio a Meto Jovanovski, maestro della vecchia guardia

01/12/2023 -  Božidar Stanišić

Si è spento lo scorso 16 novembre a Skopje l’attore Metodi "Meto" Jovanovski. Un ritratto di un grande maestro tra cinema e teatro macedone e jugoslavo

Scintille di gioia nell’arte di Gala Bell

23/10/2023 -  Božidar Stanišić

Gala Bell è un'artista multidisciplinare, nata a Zagabria, vissuta inizialmente in Bosnia e trasferitasi a Londra, dove tutt'ora vive e lavora. La sua arte va dalla tradizione classica, con materiali convenzionali, come olio e tela, alla sovversione della tradizione con statue di zucchero e dipinti fritti

Živojin Pavlović, profeta della realtà

25/08/2023 -  Božidar Stanišić

Chi era Živojin Žika Pavlović (1933-1998), regista e scrittore al quale nella Jugoslavia di Tito era stata affibbiata l’etichetta di ideologicamente scomodo? Diplomatosi in pittura decorativa all'Accademia delle arti di Belgrado, ben presto si accorge che la sua vocazione è il cinema e ne diventa uno dei protagonisti indiscussi

Ljubomir Perčinlić, il silenzio dell’inattingibile

17/08/2023 -  Božidar Stanišić

Un ritratto di Ljubomir Perčinlić (Zenica, 1939- Zagabria, 1998), figura speciale della pittura bosniaca, croata e jugoslava che ha lasciato un’impronta straordinaria nella storia delle arti figurative della Bosnia Erzegovina della seconda metà del Novecento

Il Vangelo del dubbio di Aleksandar Tišma

13/07/2023 -  Božidar Stanišić

Aleksandar Tišma è uno dei più noti e tradotti scrittori serbi del Novecento. In occasione del ventennale della sua morte proponiamo la riflessione di Božidar Stanišić e alcuni frammenti del suo diario, qui definito il suo Vangelo del dubbio

Mića Popović, i disegni di una vita

27/06/2023 -  Božidar Stanišić

In occasione del centenario della nascita di Mića Popović (1923-1996), la galleria belgradese Haos propone, fino al 6 luglio, una mostra di disegni e grafiche di uno dei più grandi artisti serbi e jugoslavi della seconda metà del Novecento

Jasna Levinger-Goy, la storia di un’ex jugoslava

09/06/2023 -  Božidar Stanišić

Originariamente pubblicato in inglese "Fuori dall’assedio di Sarajevo: Memorie di un’ex jugoslava", e poi tradotto in serbocroato, il libro di Jasna Levinger-Goy è una testimonianza impietosa sulla Sarajevo assediata, un racconto irriducibile che parla degli altri e dell’io in mezzo al dramma della Storia

Don Pierluigi Di Piazza, dalla parte degli ultimi

15/05/2023 -  Božidar Stanišić

Božidar Stanišić ricorda Pierluigi Di Piazza (Tualis, 20 novembre 1947 – Zugliano, 15 maggio 2022) sacerdote friulano, attivista per la pace e la solidarietà, scrittore e fondatore del Centro Ernesto Balducci di Zugliano, nell'anniversario della sua scomparsa

Branko Radičević, la gioia di esistere

21/03/2023 -  Božidar Stanišić

In occasione del 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, pubblichiamo un contributo sul poeta romantico serbo Branko Radičević (1824-1853)

Il deserto inclinato di Marija Čudina

08/03/2023 -  Bozidar Stanišić

Poetessa croata e belgradese, poco conosciuta anche in patria, ma tradotta all’estero. Marija Čudina è un'artista d'avanguardia dall'anima selvaggia. Danilo Kiš dedicò un saggio a lei e alla sua poesia. La sua poesia richiede uno sforzo, ma è uno sforzo piacevole

Miroslav Krleža, un viaggio nell’infanzia dello scrittore

24/02/2023 -  Božidar Stanišić

È l’unica opera propriamente autobiografica nell’immensa produzione letteraria di Krleža. Djetinjstvo u Agramu (1902-1903) è uscito finalmente in edizione italiana col titolo La mia infanzia ad Agram, per i tipi di Infinito edizioni, nella traduzione di Anita Vuco

La fossa di Ivan Goran Kovačić

17/02/2023 -  Božidar Stanišić

Quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario della morte di Ivan Goran Kovačić, poeta e prosatore croato e jugoslavo, autore del noto poema Jama (La fossa). Il commento di Božidar Stanišić e il pdf del poema in italiano, per gentile concessione del traduttore Silvio Ferrari e dell’editore Giorgio Devoto

Ebrei a Belgrado

27/01/2023 -  Božidar Stanišić

"Ebrei a Belgrado" (1521-1942) di Čedomila Marinković è una breve guida attraverso la storia, la cultura e i costumi degli ebrei di Belgrado dalla loro immigrazione all'inizio del XVI secolo sino al telegramma del comando tedesco inviato da Belgrado a Berlino nel giugno 1942: Serbia ist Judenrein (la Serbia è senza ebrei)

Ivan Meštrović, il Michelangelo croato

20/01/2023 -  Božidar Stanišić

A Praga fino al 26 febbraio è possibile vedere una mostra dedicata al famoso scultore croato Ivan Meštrović. Frutto di una collaborazione culturale tra Repubblica Ceca e Croazia, gli organizzatori hanno voluto offrire uno sguardo sui legami dell’arte e della cultura dell’ex Jugoslavia con l'Europa centrale

Simo Matavulj, maestro della narrazione

13/01/2023 -  Božidar Stanišić

Vissuto nella seconda metà dell'800 lo scrittore serbo Simo Matavulj è stato un attento narratore della Dalmazia. Tutt'oggi è uno dei grandi autori provenienti dalla regione post-jugoslava rimasti sconosciuti ai lettori italiani. Una sua presentazione e un suo racconto

Il Biografikon di Pavle Bato Stanišić

10/01/2023 -  Božidar Stanišić

A seguito della pubblicazione postuma di Biografikon, del poeta e saggista Pavle Bato Stanišić (1936-2021), il nostro Božidar Stanišić ripercorre i ricordi e l'amicizia con l'autore

Meša Selimović, il dolore dello scrittore

19/12/2022 -  Božidar Stanišić

Che cosa spinse il grande scrittore Meša Selimović a scrivere il suo più celebre romanzo "Il derviscio e la morte"? Lo spiega lo stesso scrittore in questo frammento inedito in Italia tratto dai suoi "Ricordi"

Olga Jevrić, astrattismo rivoluzionario ispirato alla natura

17/11/2022 -  Božidar Stanišić

La mostra "Olga Jevrić – Composizione e struttura" (Belgrado, Galleria SANU, 18 ottobre – 11 dicembre 2022) segna il centenario della nascita di Olga Jevrić (1922-2014). Božidar Stanišić tratteggia l'opera e il carattere della scultrice europea, jugoslava e serba

Parigi, il villaggio meraviglioso di Dinko Štambak

21/10/2022 -  Božidar Stanišić

Nell'anniversario del 110 anni della nascita dello scrittore Dinko Štambak, il miglior conoscitore jugoslavo della capitale francese dove ha vissuto buona parte della sua vita, Božidar Stanišić lo ricorda con questo scritto personale e letterario allo stesso tempo

Via Failutti e la coppia reale del Montenegro

07/10/2022 -  Božidar Stanišić

Domenico Failutti (1872-1923) fu uno dei ritrattisti più ricercati del suo tempo. Ha vissuto e lavorato a Vienna, Budapest, Parigi, Monaco di Baviera, Bucarest, Sofia, Belgrado… e il Caso lo ha fatto incontrare con Božidar Stanišić